Auditorium San Nicolò – Chioggia

Auditorium cittadino, situato nel centro storico di Chioggia ad un unico piano, deriva dalla ristrutturazione dell'antica chiesa del complesso conventuale di San Nicolò.


Descrizione

L’attuale Auditorio S. Nicolò, dedicato al santo protettore dei calafati, costruttori di barche, nasce originariamente come chiesa nel 1322 dopo essere stato costruito al posto del convento dell’ordine degli Agostiniani del 1211. I monaci di S. Agostino qui vi celebrarono fino al 1772 quando l’edificio venne in possesso alla famiglia Fattorini, in seguito al pio conservatorio delle Zitelle. Ristrutturato nel 1864 custodisce gelosamente all’interno di un tabernacolo gotico un opera di Jacopo Sansovino, raffigurante la madonna col bambino. L’Auditorium S. Nicolò utilizzato ormai solo come magazzino, fu ristrutturato negli anni ’80 per creare un auditorium cittadino.

La struttura può ospitare fino a 240 persone e grazie alla sua acustica ottimale è una degna sede per concerti di musica classica o di musica corale ma è anche il palcoscenico ideale per rappresentazioni teatrali ed eventi culturali più in generale.

La gestione della struttura è interamente demandata al Comune di Chioggia - Ufficio Cultura.

Indirizzo

Auditorium San Nicolò - Chioggia

Calle San Nicolò, vicino Piazzetta Granaio - 30015 Chioggia (VE)

Struttura responsabile

Contatti

Modalità d'accesso

Accesso consentito durante l'orario di apertura o tramite prenotazione.

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024, ore 15:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content